Si nasce o si diventa? Come orientarsi tra generi e identità

11 Vittorio Lingiardi

Si nasce o si diventa? Come orientarsi tra generi e identità

€ 3.00
Sabato 27 Maggio 2017 16.00
piazza San Bartolomeo 1

“Scrivo poesia perché i miei geni e cromosomi si innamorano di ragazzi e non di ragazze.” Con un verso sventato e felice, il poeta Allen Ginsberg manda all’aria secoli di controversie sul ruolo che natura e cultura hanno nel governo delle nostre vite. Ma i poeti seguono logiche arcane. Gli altri, prima o poi, si domandano: si nasce o si diventa? Ovvero: l’orientamento sessuale è figlio dell’educazione e delle interazioni sociali, il risultato di peculiari relazioni primarie, conseguenza di un’esperienza traumatica… o è solo una faccenda di geni e ormoni? Domanda inevitabile, ma sbagliata. Perché determinata da due pregiudizi. Che tutti nasciamo come tabulae rasae, pronte a essere plasmate dall’esterno: educazione, ambiente, esperienze. Oppure che nasciamo già programmati per specifici gusti, desideri, comportamenti. L’errore è nella posizione binaria: natura o cultura, interno o esterno, bianco o nero. La vita è fatta di sfumature, e speriamo non tutte di grigio.


Video

Audio

Download

Vittorio Lingiardi, psichiatra e psicoanalista, è professore ordinario di Psicologia dinamica presso la Facoltà di Medicina e Psicologia della Sapienza Università di Roma, dove per molti anni ha diretto la Scuola di Specializzazione in Psicologia Clinica. La sua attività scientifica riguarda la valutazione e la diagnosi dei disturbi di personalità; l’efficacia della psicoterapia e della psicoanalisi; le identità di genere e gli orientamenti sessuali. Con Nancy McWilliams ha coordinato il progetto internazionale Psychodynamic Diagnostic Manual (PDM-2, Guilford Press 2017; Cortina 2018). Per Raffaello Cortina dirige la collana Psichiatria Psicoterapia Neuroscienze. Collabora con l’inserto culturale «Domenica del Sole-24 ore», «la Repubblica» e «il Venerdì», dove dal 2015 tiene la rubrica «Psycho» su cinema e psicoanalisi. Nel 2018 la Società Psicoanalitica Italiana gli ha conferito il Premio Cesare Musatti. È autore di due raccolte di poesie: La confusione è precisa in amore (nottetempo 2012) e Alterazioni del ritmo (nottetempo 2015). 
Tra i suoi libri ricordiamo Citizen Gay. Affetti e diritti (il Saggiatore 2016), Mindscapes. Psiche nel paesaggio (Cortina 2017), Diagnosi e destino (Einaudi 2018).

Scarica la App dei Dialoghi

Home