Il mestiere di con-vivere: intrecciare vite, storie e destini
Dieci anni fa è sembrato molto innovativo dedicare un festival all’antropologia contemporanea. Ma il mondo sta cambiando sotto i nostri occhi, e forse oggi cercare di capire la realtà che ci circonda dall’angolatura antropologica è quanto di più utile si possa proporre. Perché significa rilanciare l’interesse per gli altri, per le altre culture, a cui non ci deve legare solo il rispetto e il dialogo, ma la consapevolezza di essere su una imbarcazione comune, in un viaggio attorno all’umanità, liberi da quelle zavorre del razzismo e dell’indifferenza che tanto pesano sulla vita quotidiana. Per questo, presentiamo qui il programma della decima edizione dedicata al tema Il mestiere di con-vivere: intrecciare vite, storie e destini. Con-vivere significa “vivere con”, “vivere assieme” rispettandoci e rispettando la Terra su cui ci è dato vivere. Con-vivere è un “mestiere”, nel senso che la società è un luogo di costruzione. In un mondo ogni giorno più segnato da una accelerazione generale, in cui i rapporti sono sempre più mediati dal digitale e i legami si indeboliscono a causa del venire meno di quelle narrazioni che stanno alla base di ogni comunità, diventa sempre più difficile stabilire un rapporto reciproco, profondo ed egualitario. Riflettere sui linguaggi e sulle pratiche del vivere insieme vuole essere anche un modo per valorizzare e continuare il percorso decennale che i Dialoghi sull’uomo hanno compiuto. Grazie a tutti quelli che credono nel dialogo e nei Dialoghi!
Giulia Cogoli, Ideatrice e Direttrice di Pistoia – Dialoghi sull’uomo
Scarica il programma 2019 in PDF
Programma
Decima edizione, 24-25-26 maggio 2019
Il mestiere di con-vivere: intrecciare vite, storie e destini
Dieci anni fa è sembrato molto innovativo dedicare un festival all’antropologia contemporanea. Ma il mondo sta cambiando sotto i nostri occhi, e forse oggi cercare di capire la realtà che ci circonda dall’angolatura antropologica è quanto di più utile si possa proporre. Perché significa rilanciare l’interesse per gli altri, per le altre culture, a cui non ci deve legare solo il rispetto e il dialogo, ma la consapevolezza di essere su una imbarcazione comune, in un viaggio attorno all’umanità, liberi da quelle zavorre del razzismo e dell’indifferenza che tanto pesano sulla vita quotidiana. Per questo, presentiamo qui il programma della decima edizione dedicata al tema Il mestiere di con-vivere: intrecciare vite, storie e destini. Con-vivere significa “vivere con”, “vivere assieme” rispettandoci e rispettando la Terra su cui ci è dato vivere. Con-vivere è un “mestiere”, nel senso che la società è un luogo di costruzione. In un mondo ogni giorno più segnato da una accelerazione generale, in cui i rapporti sono sempre più mediati dal digitale e i legami si indeboliscono a causa del venire meno di quelle narrazioni che stanno alla base di ogni comunità, diventa sempre più difficile stabilire un rapporto reciproco, profondo ed egualitario. Riflettere sui linguaggi e sulle pratiche del vivere insieme vuole essere anche un modo per valorizzare e continuare il percorso decennale che i Dialoghi sull’uomo hanno compiuto. Grazie a tutti quelli che credono nel dialogo e nei Dialoghi!
Giulia Cogoli, Ideatrice e Direttrice di Pistoia – Dialoghi sull’uomo
venerdì 24 maggio - ore 17.30 - piazza del Duomo - gratuito
Inaugurazione
Luca Iozzelli, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio di Pistoia e Pescia
Alessandro Tomasi, Sindaco di Pistoia
Giulia Cogoli, Ideatrice e Direttrice di Pistoia – Dialoghi sull’uomo
Venerdì 23 Maggio 2025
18.30
Venerdì 23 Maggio 2025
21.00
Venerdì 23 Maggio 2025
21.30
Venerdì 23 Maggio 2025
22.30
Sabato 24 Maggio 2025
- ore 9.30 e 17.00; domenica 25 ore 10.00 e 17.00
partenza dal punto info del festival in piazza del Duomo 0
Sabato 24 Maggio 2025
10.00
Sabato 24 Maggio 2025
10.00
Sabato 24 Maggio 2025
11.00
Sabato 24 Maggio 2025
12.00
Sabato 24 Maggio 2025
15.00
Sabato 24 Maggio 2025
15.00
sala Palazzo dei Vescovi 5
Sabato 24 Maggio 2025
16.30
Sabato 24 Maggio 2025
18.00
Sabato 24 Maggio 2025
19.00
Sabato 24 Maggio 2025
21.00
Sabato 24 Maggio 2025
21.15
Sabato 24 Maggio 2025
22.30
Domenica 25 Maggio 2025
10.00
Domenica 25 Maggio 2025
10.00
Domenica 25 Maggio 2025
11.00
Domenica 25 Maggio 2025
12.00
Domenica 25 Maggio 2025
15.00
Domenica 25 Maggio 2025
15.00
sala Palazzo dei Vescovi 5
Domenica 25 Maggio 2025
17.00
Domenica 25 Maggio 2025
17.00
sala Palazzo dei Vescovi 5
Domenica 25 Maggio 2025
18.30