2025

Celestini

Ascanio Celestini è nato a Roma nel 1972. I suoi testi sono legati a un lavoro di ricerca sul campo e indagano nella memoria di eventi e questioni relative alla storia recente e all’immaginario collettivo. Tra i suoi ultimi spettacoli teatrali, Laika (2015), Pueblo (2017) e Rumba (2023) fanno parte della trilogia che è all’origine di Poveri cristi. Di questi testi, Celestini ha curato la regia in Belgio e in Francia con l’attore David Murgia, e in Svezia con l’attore Özz Nûjen.

Lancini

Matteo Lancini, psicologo e psicoterapeuta, è presidente della fondazione Minotauro di Milano, centro di eccellenza sul disagio adolescenziale, insegna presso il dipartimento di Psicologia dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca. È membro dei seguenti comitati scientifici: Cremit (Centro di ricerca sulla educazione ai media, all’informazione e alla tecnologia) dell’Università Cattolica di Milano, Pearson Academy, Psicologia Contemporanea. È curatore della sezione  Crescere   del Salone del Libro di Torino 2025.

Bergonzoni

Alessandro Bergonzoni, artista, attore, autore, ha al suo attivo quindici spettacoli teatrali, numerosi libri, trasmissioni radiofoniche e televisive e ruoli cinematografici. Nel cinema ha lavorato in  Pinocchio  (2002) di Roberto Benigni e Quijote (2006) di Mimmo Paladino. Da anni scrive  Aprimi Cielo  sul  Venerdì di Repubblica  e  Il pensato del giorno  su Robinson; dal 2005 si avvicina al mondo dell’ arte esponendo in varie gallerie e musei.

Favole

Adriano Favole is deputy director for Research at the Department for Culture, Politics and Society at the University of Turin and teaches Cultural Anthropology, Culture and Power. He has lectured at the Universities of Milan, Genoa and Bologna and in New Caledonia. He has travelled and conducted research in Futuna (western Polynesia), New Caledonia, Vanuatu, Australia and in La Réunion (Indian Ocean). His main areas of study are political anthropology, anthropology of the body and anthropology of heritage.

Pievani

Telmo Pievani is Chair of Philosophy of Biological Science at the University of Padua, where he also teaches Bioethics and Divulgation and Natural Science Museology. He is president of the Italian Society of Evolutionary Biology, a member of the board of the Italian Institute of Anthropology and he collaborates with the newspaper Corriere della Sera and the magazines Le Scienze, Micromega and L’Indice dei Libri del Mese.

Favole

Adriano Favole è professore ordinario di Antropologia culturale presso il Dipartimento di Culture, Politica e Società dell’Università di Torino dove insegna Antropologia culturale, Antropologia della comunicazione e Cultura e potere. Ha fondato e dirige il Laboratorio “Arcipelago Europa”. Per l’anno accademico 2025-26 gli è stata assegnata la Cattedra di Cultura Italiana De Sanctis presso il Politecnico di Zurigo. È stato visiting professor presso le Università della Nuova Caledonia, della Polinesia francese e di La Réunion.

Pievani

Telmo Pievani, evoluzionista, filosofo della scienza e saggista, insegna Filosofia delle Scienze Biologiche nel Dipartimento di Biologia dell'Università di Padova e dal 2024 è visiting scientist presso l'American Museum of Natural History di New York. Dal 2017 al 2019 è stato Presidente della Società Italiana di Biologia Evoluzionistica. è socio di importanti società scientifiche e dell'Editorial Board di riviste internazionali, dirige i portali Pikaia , il portale italiano dell'evoluzione, e Il Bo LIVE.

Scarica la App dei Dialoghi

Home