2023

Soffici

Caterina Soffici (1965) is an Italian journalist. She has worked at the newsdailies Paese Sera, la Repubblica, Italia Oggi, and l’Indipendente. She managed the culture section of il Giornale for 10 years up to 2008. She has also written radio and tv programs for RAI channels 2 and 3. She now contributes articles on social and cultural affairs to il Riformista and Vanity Fair. Her book, Ma le donne no, was published by Feltrinelli in 2010.

Aime

Marco Aime is professor of Cultural Anthropology at the University of Genoa. He has conducted research on the Alps and in West Africa. Aime has authored a number of books: Le radici nella sabbia(EDT, 1999); Il primo libro di antropologia(2008), Il dono al tempo di Internet(with A. Cossetta, 2010), L’altro e l’altrove(with D. Papotti 2012), Contro il razzismo (with G. Barbujani, C. Bartoli, F.

Soffici

Caterina Soffici, giornalista e scrittrice, vive tra Londra, Milano e un paese sulle Alpi della Val d’Aosta. Ha un marito, due figli e un cane. Ha collaborato a programmi televisivi e radiofonici; è editorialista de La Stampa, collabora con “Tuttolibri”, la Repubblica “Robinson” e altri giornali. Crede nel potere delle parole di cambiare il mondo e per questo tiene corsi di scrittura al Ministry of Stories, il laboratorio di East London per bambini e ragazzi di ambienti svantaggiati, dove si lavora sulla creatività, il racconto e la memoria.

Aime

Marco Aime, antropologo, scrittore, fotografo. Docente di Antropologia culturale all’Università di Genova. Ha condotto ricerche sulle Alpi e in Africa Occidentale (Benin, Burkina Faso, Mali). Ha a lungo viaggiato, spesso fotografando i luoghi visitati e le persone che ha incontrato. Ha pubblicato favole per ragazzi, testi di narrativa e saggi, tra cui: Le radici nella sabbia (EDT, 1999); Il primo libro di antropologia (2008), L’altro e l’altrove (con D.

Scarica la App dei Dialoghi

Home