Qual è l’impronta dell’umanità sulla Terra? I Dialoghi di Pistoia 2025 intendono riflettere sulle diverse modalità e culture dell’abitare il pianeta. Cosa significa scegliere di vivere nelle grandi città, con alti livelli di produttività, ma anche con grandi costi energetici e ambientali, e nelle medie comunità urbane o nelle aree rurali? Oppure nelle foreste e regioni artiche? Qual è il rapporto che le diverse popolazioni hanno stabilito con il loro ambiente? E cosa succede quando intere aree geografiche non sono più abitabili e si spopolano, creando flussi di migranti?
XVI Edizione
Short News
ABITUDINI PER ABITARE IL MONDO
La XVI edizione dei Dialoghi di Pistoia anche quest’anno propone un programma dedicato a giovanissimi e giovanissime, nelle...
Stare al mondo. Ecologie dell’abitare e del convivere.
Qual è l’impronta dell’umanità sulla Terra? Qual è il rapporto che le diverse...
Fin dalla loro prima edizione, i Dialoghi hanno sempre dedicato grande attenzione ai giovani. Per stimolarli all’approfondimento del tema del festival, è stato...
I Dialoghi partecipano a BookCity Milano:
sabato 16 novembre ore 11 - Museo di storia naturale con il progetto: "Siamo ciò che mangiamo?"...
I video della XV edizione sono ora disponibili nel sito e nella app dei Dialoghi.
Guardali ora ...
I Dialoghi di Pistoia tornano ad animare la città con eventi, conferenze, spettacoli.
Stare al mondo ecologie dell'abitare e del convivere.
Vendita online dal 30 aprile 2024 a questo link
Il diritto di prevendita è pari...
Da venerdì 24 a domenica 26 maggio i Dialoghi di Pistoia torneranno ad animare la città con eventi, conferenze e spettacoli, offrendo a chi partecipa nuovi sguardi...